Archeologia
Dal neolitico all’età del bronzo
La Sardegna è la regione che vanta il più alto numero di siti archeologici d’Italia, primato derivato dalle numerose frequentazioni avvenute nel corso dei secoli grazie alla ricchezza mineraria del sottosuolo e alla fertilità dei suoi terreni.
Qui di seguito vedremo alcune fra le tipologie di costruzioni maggiormente rappresentative del panorama isolano che si sono succedute fino al periodo nuragico, l’epoca più importante della storia della Sardegna.
Vuoi saperne di più?
Visita le sezioni dedicate
Domus de Janas
Tombe dei Giganti
Nuraghi
Menhirs
Pozzi Sacri
Periodo Fenicio-Punico e Romano
Di notevole importanza sono anche gli insediamenti fenicio-punici e romani, che a partire dal IX secolo A.C. caratterizzarono le coste del versante occidentale e sud occidentale dell’isola.
Vuoi saperne di più?
Visita le sezioni dedicate
Nora
Tharros
Turris Libisonis
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form