Domus de Janas
Antiche leggende raccontano dell’esistenza, un tempo, di piccole e affascinanti creature, mezze fate e mezze streghe, buone o cattive nei confronti degli uomini a seconda dell’occasione, che trascorrevano la giornata filando il lino su telai d’oro all’interno di grotte scavate nella roccia.
In realtà le Domus de Janas (letteralmente “Case delle Fate”), questo il nome dato alle dimore di queste creature, erano e sono delle tombe scavate nella roccia durante il neolitico.
A oggi si conoscono due tipologie principali di Domus de Janas: a proiezione verticale, accessibili attraverso un pozzetto verticale, e a proiezione orizzontale, quelle più complesse, dotate spesso di un corridoio d’accesso chiamato dromos, e di un’anticella in cui si affacciavano le celle, collegate tra loro internamente a formare delle vere e proprie necropoli.
Raffigurazioni di protomi taurini testimoniano il culto nei confronti di una divinità dalle sembianze di un toro, principio di rigenerazione e simbolo della potenza fecondatrice.
Esistono teorie, però, che vedono, in quella che chiamiamo protome bovina, la rappresentazione del grembo materno. All’interno delle Domus de Janas i corpi dei defunti venivano deposti in posizione fetale, a simboleggiare un ritorno alla madre terra, con le pareti dipinte, spesso, di ocra rossa – il sangue della vita – per evocare il momento in cui si veniva alla luce e di conseguenza per assicurare quasi specularmente, la rinascita nell’aldilà.
A sostegno di quest’ultima tesi ci sono i ritrovamenti, all’interno di molte Domus de Janas, tra il corredo per il viaggio ultraterreno del defunto, di statuine della Dea Madre, colei che assicurava la vita oltre la morte, il tramite fra l’uomo e la divinità, fra ciò che è mortale e ciò che rappresenta l’immortalità.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form