fbpx

Menhirs

I menhir sono delle pietre allungate che sorgono durante il Neolitico nel contesto della cosiddetta cultura megalitica che si sviluppò in Europa e dintorni.

Erette singolarmente o in gruppi, e con dimensioni che possono considerevolmente variare, in Sardegna se ne contano parecchie centinaia e prendono il nome di perdas fittas, ossia “pietre conficcate”.

Sulla funzione ricoperta sono state espresse varie interpretazioni anche se quella più accreditata è che avessero una funzione cultuale: le forme falliche, o mammellari scolpite, sembra che raffigurassero simboli di divinità maschili o femminili.

Altre correnti vorrebbero che le facce larghe dei parallelepipedi, orientate da Est a Ovest, possano essere state utilizzate per scandire il tempo e segnare solstizi ed equinozi.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form