fbpx

Nuraghi

I nuraghi sono i monumenti megalitici più rappresentativi della civiltà che da essi prende nome, ossia quella nuragica.

Si tratta di torri tronco coniche in pietra costruite durante l’età del bronzo (la parola nuraghe significa mucchio di pietre cavo), a partire dal II millennio A.C. e per circa mille anni. In tutta la Sardegna se ne contano più di 7.000 con delle concentrazioni maggiori nella parte centro occidentale della Sardegna.

I primi nuraghi eretti erano a corridoio o costituiti da un’unica torre, quelli più recenti, frutto della loro evoluzione, arrivano ad avere fino a 6 torri (polilobati), con la torre centrale, chiamata mastio, che poteva raggiungere i 30 metri di altezza.

Un esempio di nuraghe polilobato è Su Nuraxi di Barumini che dal 1997 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

I nuraghi rappresentavano il centro della vita sociale e le funzioni esercitate erano molteplici; una delle teorie più accreditate è che avessero delle funzioni militari per la posizione dominante su cui sorgevano e per la solidità con cui venivano costruiti; le mura di alcuni nuraghi potevano essere spesse anche 5 metri. Nel tempo, è molto probabile che avessero esplicato altre funzioni, da luoghi di culto a luoghi di osservazione astronomica, fino allo stoccaggio del cibo.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form