Pozzi Sacri
Pozzi e fonti sacre sono dei monumenti nuragici destinati al culto delle acque.
I pozzi sacri, in particolare, furono eretti secondo i principi architettonici dei nuraghi: di piante circolare, e sormontati da una cupola voltata a tholos, vi si accedeva attraverso una scalinata coperta da un solaio di architravi digradanti seguendo il procedere dei gradini verso il basso, creando uno straordinario effetto di scala rovesciata.
Secondo alcuni studiosi i riti celebrati dinanzi ai pozzi sacri erano collegati alla fertilità della Dea Madre terrestre. Per tale fine veniva invocata l’intercessione della Luna considerata la Dea Madre celeste.
I pozzi sacri furono, infatti, costruiti seguendo un particolare orientamento astronomico. Secondo questa ipotesi, la luna, nella sua massima declinazione, si specchierebbe esattamente dentro il pozzo attraverso il foro presente nella thòlos, così come, attraverso le scalinate di accesso alla sorgente, il sole si rifletterebbe durante gli equinozi e i solstizi.
L’importanza di pozzi e fonti sacre era tale da venire utilizzato anche in fase di giudizio. All’imputato, portato dinnanzi al pozzo, gli venivano bagnati gli occhi e se perdeva la vista, questo era considerato un segno di colpevolezza, in caso contrario era innocente.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form