fbpx

Carnevale Mamoiadino

17 gennaio - 13 febbraio

Il Carnevale in Sardegna inizia il giorno di Sant’Antonio Abate, o Sant’Antoni e su ou (“Sant’Antonio del Fuoco”), in occasione della quale in molti paesi vengono accesi numerosi falò intorno ai quali si svolgono delle misteriose danze rituali e propiziatorie.

Nel paese di Mamoiada i protagonisti sono le maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, saliti alla ribalta oltre i confini della Sardegna per la particolare danza e il costume indossato che evocano il mondo pastorale e contadino.

Nello specifico i Mamuthones, curvi sotto il peso dei campanacci e con il volto coperto da una maschera lignea nera, si muovono lentamente in modo cadenzato su due file parallele dando colpi di spalla per scrollare tutta la sonagliera, con un clangore fortissimo, affinché sia allontanato il male e siano invocate annate agrarie abbondanti.

Gli Issohadores, d’altro canto, vestiti con maschera bianca e corpetto rosso, danno il ritmo alla danza dei Mamuthones e li scortano con passi e balzi più agili, gettando d’improvviso un laccio e catturando, un tempo, i proprietari terrieri e le giovani donne in segno di buon auspicio di buona salute e fertilità.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form