fbpx

Corsa degli Scalzi

7 e 8 settembre

La Corsa degli Scalzi è una processione religiosa che si svolge nella penisola del Sinis, a nord di Oristano.

Come suggerisce il nome, si svolge a piedi nudi e di corsa lungo un tragitto di 7 chilometri, trasportando la statua di San Salvatore, santo in onore del quale viene organizzata tale processione.

L’evento si celebra sin dal 1619 quando gli abitanti del borgo di San Salvatore, per protteggere la statua del santo dalle incursioni dei saraceni decisero di trasferirla in un posto più sicuro.

Per scoraggiare il nemico si misero allora delle frasche sotto i piedi in modo da sollevare più polvere possibile e farli sembrare più numerosi. Lo stratagemma pare che funzionò in quanto i saraceni, col timore di trovarsi un grande esercito, si diedero alla fuga.

L’evento, che coinvolge centinaia di fedeli, inizia il sabato del primo fine settimana di settembre quando la statua viene trasportata nella chiesetta di San Salvatore per poi essere ritrasferita il giorno dopo nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cabras.

In occasione della ricorrenza vengono svolte anche delle festività civili, la più importante delle quali è la sagra del muggine, un pesce di cui la laguna vicina è molto ricca.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form