fbpx

Festa di Sant'Efisio

1 - 4 maggio

La festa di sant’Efisio è la processione religiosa più importante della Sardegna, che si svolge in onore del santo che fu invocato per porre fine alla violenta epidemia di peste che dal 1652 al 1656 dimezzò gli abitanti di Cagliari.

La processione parte dalla chiesa a lui dedicata nel quartiere storico di Stampace, e viene aperta dalle traccas, i carri addobbati a festa dei paesi maggiormente rappresentativi del cagliaritano, seguite dai migliaia di figuranti dei gruppi folk dei paesi della Sardegna. Questi, con indosso gioielli preziosissimi e costumi ricamati e ricchi di colori, rendono omaggio al Santo con preghiere e canti sacri (is goccius), accompagnati dalla musica delle launeddas, un antichissimo strumento a fiato.

Dietro i gruppi folk, cavalieri, scorte del santo (la guardianìa), e il rappresentante delle istituzioni politiche (l’alternos), precedono il passaggio della statua del santo riposta all’interno di un cocchio addobbato a festa, e trainata da due buoi.

Ad accogliere la statua del santo saranno gli applausi della gente e i colori e i profumi della Ramadura, un rito che consiste nel cospargere di petali di rosa le strade principali dei paesi in cui si snoda la processione.

Usciti da Cagliari, la processione sosterà, in successione, nei comuni di Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro fino ad arrivare a Nora, dove si trova una chiesa sempre a lui dedicata nel luogo in cui fu martirizzato. Il 4 maggio farà rientro a Cagliari dove la festa terminerà con lo scioglimento del voto.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form