La Faradda di li Candareri
14 e 15 agostoLa Faradda di li Candareri (letteralmente “Discesa dei Candelieri”) è la manifestazione religiosa più prestigiosa della Sardegna in quanto fa parte del Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO.
Secondo la tradizione, la festa deriva da un voto fatto alla Madonna Assunta che, specularmente al voto fatto in onore di Sant’Efisio, avrebbe salvato la città dalla peste in più occasioni.
Consiste in una processione danzante in cui vengono trasportati a spalla, dai rappresentanti dei 12 gremi della città (le associazioni di arti e mestieri), i “candelieri”, dei ceri votivi in forma di grandi colonne di legno.
La festa inizia con la vestizione dei candelieri che vengono adornati con bandiere e ghirlande di carta e fiori e poi trasportate fino alla piazza Castello, il luogo in cui parte la sfilata.
La processione è aperta dalla banda musicale, e seguita dai dodici candelieri che vengono accompagnati dal suono di tamburi e pifferi.
Ogni candeliere compie numerose evoluzioni durante il tragitto, oscillando fra la folla, girando su sé stesso o cambiando rapidamente direzione.
Ogni anno si organizzano diversi gemellaggi fra i gremi che occupano posti di sfilata vicini: rituale tipico è quello di far avvicinare i due candelieri e farli ballare uno di fronte all’altro. Il momento culmine è quello del cosiddetto “bacio” fra i ceri, che vengono inclinati, quasi a fare un inchino, con i due capitelli che si toccano.
La processione terminerà, dopo aver attraversato le vie centrali della città, nella chiesa di Santa Maria di Betlem, dove verrà sciolto il voto e dove proseguiranno i festeggiamenti con altri eventi collaterali, come concerti musicali e spettacoli pirotecnici.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form