Sagra del Cristo Redentore
25 agostoL’omaggio al Redentore ha avuto origine con il Giubileo del 1900, in occasione del quale il Papa Leone XIII volle che venissero eretti dei monumenti sulla sommità di una montagna di ogni regione d’Italia. In Sardegna venne scelto il Monte Ortobene di Nuoro.
L’evento più importante della festa è il pellegrinaggio dalla Cattedrale Santa Maria della Neve, nel centro abitato di Nuoro, fino al suggestivo Monte Ortobene, dove si trova la statua bronzea di Cristo Redentore. La manifestazione prosegue con la celebrazione della messa conclusiva accompagnata dai canti dei cori nuoresi e una processione con il simulacro del Redentore.
Il ricco programma di eventi civilistici prevede invece esibizioni di canti a chitarra e a tenore, percorsi enologici, gare di poesia, balli e sfilate delle maschere e dei costumi tradizionali della Sardegna.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form