fbpx

Sartiglia

11 febbraio & 13 febbraio

La Sartiglia è una corsa equestre che si svolge a Oristano ogni anno il martedì grasso e l’ultima domenica di Carnevale.

La manifestazione inizia con la Vestizione del su Componidori, il capo della corsa, colui che sceglie i cavalieri dei gremi dei contadini e dei falegnami, antiche corporazioni che curano rispettivamente la manifestazione della domenica e del martedì.

Il termine Sartiglia deriva dal castigliano Sortija, ossia anello. Non essendoci documenti scritti è ipotizzabile che la giostra affondi le sue radici negli antichi tornei cavallereschi militari introdotti in Sardegna nel periodo di dominazione spagnola, consistenti nel tentativo dei cavalieri di centrare un anello che a Oristano si è tramandata nella variante della stella.

Oggi, i cavalieri, dopo su componidori che ha l’onore di aprire la corsa, al suono delle trombe e al rullio dei tamburi, si lanciano al galoppo lungo la via della cattedrale per centrare con una spada la stella appesa a un nastro verde.

Chiuderà la corsa sempre su componidori, che poi benedirà la folla galoppando riverso all’indietro.

In seguito il corteo si trasferisce nella Via Mazzini, dove le pariglie (gruppi di 3 cavalieri) si cimentano in veloci e spericolate corse acrobatiche, aperte e chiuse, anche in questo caso, dal su Componidori.

Ogni giornata della Sartiglia terminerà infine, nelle rispettive sedi del gremi dei contadini e dei falegnami, con la Svestizione del su Componidori.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form