Musei Archeologici
I musei archeologici della Sardegna custodiscono gli oggetti emersi negli scavi dei siti abitati dalle antiche popolazioni della Sardegna, permettendo di tracciare in maniera più fedele possibile la sua misteriosa e antichissima storia.
All’interno di essi si trovano oggetti di culto come statuine della Dea Madre, oppure statuine di bronzo (i cosidetti bronzetti sardi) raffiguranti i membri dei ceti sociali che componevano la civiltà nuragica.
Altri oggetti, come navicelle votive, sembrano avvalorare la tesi che le antiche popolazioni nuragiche, identificate come gli Sherdana nelle fonti egizie e ugaritiche, avessero solcato i mari spinti alla ricerca, chi sa, di nuove terre da conquistare o altre popolazione con cui effettuare scambi commerciali: alabastron, ceramiche micenee o scarabei egittizzanti ritrovati in Sardegna sono la prova di queste relazioni dinamiche con gli altri popoli del Mediterraneo.
Il museo più rappresentativo è il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari che custodisce, tra le tante opere esposte, i monumentali Giganti di Mont’e Prama, delle maestose statue di pietra arenaria ritrovate nella necropoli nuragica omonima del comune di Cabras.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form