Musei d'Arte
Le pietre sono un filo conduttore tra il passato e il presente in Sardegna. Con esse sono stati realizzati monumenti megalitici, attraverso di esse si è espresso il daimon artistico di diversi artisti come Costantino Nivola e Pinuccio Sciola: Nivola, che, incentrando molti suoi lavori sul tema di una femminilità archetipica, ha richiamato quell’eredità antropologica che si ritrova nelle statuine della dea madre, e Pinuccio, così chiamato affettuosamente dai suoi compaesani, che ha trasformato la pietra in rudimentali e allo stesso tempo raffinati strumenti musicali. Attraverso lo sfregamento di piccole e squadrate rocce su ben più grandi rocce incise simili a menhir è riuscito a generare dei suoni che prima non esistevano.
Ma è Ciusa, che con la sua opera drammatica La Madre dell’Ucciso, sintesi tragica di una regione afflitta dalle faide, ha puntato i riflettori su una regione dimenticata e spianato la strada agli altri artisti emersi dopo di lui, donne comprese: Grazia Deledda per esempio, l’unica italiana ad avere vinto il premio Nobel per la Letteratura, e Maria Lai.
Un’artista eroina, quest’ultima, che ha faticato considerevolmente prima di imporsi in un terreno di esclusività maschile e intraprendendo un percorso innovativo di difficile consenso.
Seguace del movimento artistico dell’arte povera, ricorrendo alla forma dell’installazione, ha saputo spaziare tra scultura e arte tessile e, giocando coi fili e coi libri, con le pietre e con il pane, ha coniugato i simboli e le leggende arcaiche della civiltà sarda ai linguaggi dell’arte contemporanea, creando delle opere complesse e poetiche.
Con l’opera Legarsi alla Montagna creò non solo l’arte relazionale, dove l’arte diventava tale solo se rapportata con l’ambiente, ma volle sensibilizzare gli uomini affinché ponessero fine alle faide tra famiglie.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form