fbpx

Gorropu

La gola di Gorropu (in lingua sarda il termine gorropu significa “gola”) è una profonda e lunga voragine ubicata nel Supramonte, raggiungibile dopo aver effettuato un percorso escursionistico immerso tra spettacolari esemplari di ginepro, lecci, e altre piante di Macchia Mediterranea.

Originatasi grazie all’intensa azione erosiva delle acque del Rio Flumineddu, la Gola di Gorropu, con una profondità pari a quasi 500 m ed una larghezza che varia dai 4 ai 10 metri, è la gola più profonda d’Europa.

La Gola di Gorropu è uno spettacolare monumento di grande pregio naturalistico con un paesaggio segnato da grotte e inghiottitoi, pareti a falesia e da lunghe còdule – canaloni calcarei che in alcuni casi giungono sino al mare.

I forti sbalzi termici causati dalla presenza di zone poco o per nulla esposte ai raggi solari generano un habitat naturale per diversi endemismi sardi, tra i quali l’aquilegia (di Gorropu) e il tasso millenario.

Nelle vasche d’acqua naturali del rio Flumineddu, che si formano a valle prima di entrare nella gola, è possibile invece trovare la trota sarda e l’euprotto sardo, uno degli anfibi più rari d’Europa.

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form