Scala di San Giorgio
Il paesaggio della subregione dell’Ogliastra, nel versante orientale della Sardegna, è dominato da conformazioni rocciose verticali chiamate tacchi.
Pareti alte fino a duecento metri che in alcuni casi cingono piccoli altipiani da cui si generano, in caso di abbondanti piogge, cascate dallo strabiliante effetto scenografico.
Intorno ai tacchi si possono visitare luoghi selvaggi e spettacolari per la varietà di specie animali e vegetali presenti, o possono nascondersi doline e grotte generatesi dall’intensa attività carsica.
Uno dei tacchi più suggestivi è senza dubbio la Scala di San Giorgio, un vero e proprio Monumento Naturale, legato alla leggenda di Giorgio di Suelli, un vescovo che, secondo la tradizione, fece aprire un varco in mezzo ai monti di Osini per agevolare il passaggio dei fedeli.
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form