Sardegna
In Sardegna non c’è un paese, per quanto piccolo, che non abbia qualcosa di bello e interessante da mostrare, che si tratti di una chiesa campestre o di una casa padronale, di una tomba di giganti oppure di un museo di un artista poco conosciuto.
Tracce di una storia antica, quella della Sardegna, che si ritrovano documentate nei libri degli scrittori greci e latini e nei geroglifici egiziani quando gli antichi sardi, abilissimi guerrieri e navigatori, furono reclutati dal faraone Ramses II per combattere gli Ittiti.
Si pensi che mentre Roma stava sorgendo, la Sardegna aveva già uno sviluppato culto dei morti e delle acque e una conoscenza astronomica e ingegneristica per l’epoca molto avanzata.
A testimonianza di questo periodo così florido restano oggi le migliaia di nuraghi e di altre costruzioni megalitiche sorte a partire dal neolitico fino all’età del bronzo nel contesto della Civiltà Nuragica.
Luoghi ancora oggi avvolti dal mistero e dalle leggende e circondati da paesaggi naturali pittoreschi che ne accrescono la bellezza e il valore.
Numeri davvero incredibili per una terra che, grazie ai quasi 2000 chilometri di coste, è conosciuta per lo più per un mare che l’ha resa la regina incontrastata del Mediterraneo.
A queste caratteristiche si accompagnano le tantissime gole, doline, sorgenti carsiche e le numerose e misteriose grotte originate da fenomeni carsici avvenuti milioni di anni fa.
Inoltre, vale la pena menzionare i pregiati manufatti, simbolo ed espressione della secolare tradizione artigianale sarda, realizzati per un uso quotidiano ma arricchiti da elementi e dettagli che li elevano ad autentiche opere d’arte.
Questi manufatti possono essere ammirati durante le Cortes Apertas, un’entusiasmante maratona di feste paesane che, per l’occasione, offrono l’opportunità di gustare i cibi prelibati della tradizione culinaria sarda, preparati con maestria dalle sapienti mani degli accoglienti abitanti.
Ma la Sardegna è tanto altro ancora, grazie alla presenza di lagune popolate da fenicotteri, monumenti rocciosi dalle forme insolite, montagne da cui si originano torrenti e cascate, e in generale grazie a un ambiente naturale che ospita una ricca varietà faunistica e floristica, spesso di tipo endemico.
Il tutto accanto agli immancabili animali al pascolo che, inconsapevolmente, rubano la scena, in pianura o in montagna, o quando intralciano qualche strada extraurbana di ritorno all’ovile.
Alla pari di un libro o di un film dal titolo e dalla copertina accattivanti, la Sardegna è sempre pronta ad essere “letta” dalla prima all’ultima pagina o assaporata fino all’ultimo minuto creando dipendenza. Per la sua magica atmosfera, per i paesaggi mozzafiato, per la storia millenaria e per tutti questi ingredienti combinati insieme.
Vuoi saperne di più?
Visita le sezioni dedicate
Nord
Centro
Sud
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form