Gran Tour della Sardegna
Un Tour dal sud al nord dell’isola che ripercorre la storia della Sardegna dal neolitico ai giorni nostri attraverso la visita di siti e monumenti storici. Un tour che vi permetterà di scoprire tradizioni e angoli naturalistici superlativi e altre interessanti “gemme”, dandovi una panoramica delle sue notevoli peculiarità.
Il Tour nel dettaglio
Giorno 1 - 13 Settembre (15 km)
Ore 9:00: appuntamento con la guida a Cagliari e inizio Tour
Il tour si apre a Cagliari con la visita di Castello (Casteddu ‘e Susu in lingua campidanese), il principale dei quattro quartieri storici della città. Situato su di un’altura a circa cento metri sul livello del mare, fu fortificato dai Pisani nel XIII secolo dopo che sconfissero l’esercito del Giudicato di Càlari e distrussero la loro capitale Santa Igia. Da allora il quartiere Castello ha ospitato i governanti locali delle dominazioni che si sono alternate successivamente in Sardegna, ovvero Aragonesi e Piemontesi.
Esso è costituito da un sistema di mura perimetrali, di torri – tra cui quelle dell’Elefante e di San Pancrazio -, e di bastioni. Il Bastione Saint Remy, un simbolo della città di Cagliari, si impone come quello più maestoso ed elegante. Accessibile da una scalinata monumentale e sormontata da un arco di trionfo, porta a un’ampia terrazza panoramica da cui si può ammirare la città e il suo splendido golfo.
Proseguendo lungo le suggestive stradine del quartiere Castello, visiteremo la Cattedrale di Santa Maria. Costruita inizialmente in stile romanico pisano, venne successivamente rinnovata seguendo i canoni del barocco e del neoromanico.
La mattinata si chiude con la visita del Museo Archeologico Nazionale, il museo archeologico più importante della Sardegna. Articolato su quattro piani, possiede una vasta esposizione di reperti archeologici che tracciano un periodo storico che si estende da quello preistorico a quello bizantino, passando per il periodo fenicio-punico e romano.
Dopo la sosta per il pranzo ci recheremo al Poetto, la spiaggia degli abitanti di Cagliari per antonomasia, e trascorreremo qualche ora per un bagno o semplicemente per una tintarella.
A seguire, effettueremo un’escursione di circa 2 ore alla Sella del Diavolo. Essa rappresenta un altro simbolo della città di Cagliari; per il suo particolare profilo visto dal basso, per la presenza di antiche testimonianze archeologiche, ma soprattutto per lo scenario che si manifesterà davanti ai nostri occhi quando raggiungeremo il suo punto più alto: una terrazza, questa volta naturale, da cui si domina tutto il Golfo degli Angeli, inclusa la spiaggia del Poetto, e la laguna di Molentargius, habitat naturale di una numerosissima colonia di fenicotteri.
Giorno 2 - 14 Settembre (175 km)
Salutata Cagliari, cominceremo la giornata dal Giardino Sonoro del celebre artista sardo Pinuccio Sciola, situato nel Paese-Museo di San Sperate, famoso soprattutto per i murales che abbelliscono le facciate delle case.
Proseguiremo, poi, verso Barumini per visitare il prestigioso nuraghe di Su Nuraxi (XV sec. a.C.). Per la grandezza e la complessità della struttura, nel 1997 è entrato a far parte dell’elenco dei patrimoni mondiali dell’Unesco. Si tratta di un nuraghe quadrilobato costituito da 4 possenti torri angolari, unite da una cinta muraria, contenenti una torre centrale, a tre camere sovrapposte, alta quasi 20 metri. Durante l’Età del Ferro il complesso venne ingrandito maggiormente, e la struttura iniziale fu attorniata da un’ulteriore cortina muraria costituita da 5 torri.
Attorno al nuraghe sorse fin da subito un villaggio destinato a ospitare la popolazione circostante, composto da una cinquantina di capanne a pianta circolare, realizzate con grossi massi murati a secco e ricoperte, in passato, con tetti di forma conica in legno e frasche. Secondo le ricerche di Giovanni Lilliu, l’archeologo scopritore del villaggio, si ipotizza che il numero delle capanne potesse arrivare a 200 unità e che potesse ospitare una popolazione di circa 1000 abitanti.
Come ultima tappa della giornata effettueremo un’escursione di circa 2 ore sull’altopiano della Giara a osservare i cavallini selvatici pascolare nei paulis o nascosti nel rigoglioso bosco.
Giorno 3 - 15 Settembre (180 km)
La terza giornata si apre con la visita dell’antica città di Tharros, un’area archeologica situata alle spalle del promontorio di Capo San Marco, nella stupenda cornice naturale della penisola del Sinis.
Ci dirigeremo, poi, al Santuario nuragico di Santa Cristina, famoso per il monumentale pozzo sacro. Simile agli altri pozzi sacri presenti in Sardegna, dotati di scalinata e di camera a thòlos, contenente il pozzo, si differenzia per l’ottimo stato di conservazione e per le precise forme geometriche che lo rendono uno dei più affascinanti e conosciuti della Sardegna.
Proseguiremo per Samugheo, centro importante per la fiorente produzione di manufatti di artigianato tessile, dove visiteremo il Murats, il museo pensato per tenere viva questa antichissima tradizione.
Prima di concludere la giornata e trasferirci nella subregione della Barbagia, sosteremo nelle campagne di Sorgono a visitare l’importantissimo sito archeologico di Biru ‘e Concas, uno dei parchi menhir più estesi della Sardegna.
Giorno 4 - 16 Settembre (80 km)
Il programma giornaliero include la visita di alcuni interessanti centri della Barbagia dal forte richiamo culturale.
Di mattina ci perderemo fra le stradine del vivace paese di Orgosolo che, grazie ai suoi murales, è divenuto famoso in tutto il mondo, rappresentando una tappa irrinunciabile quando ci si addentra nella subregione della Barbagia.
Di pomeriggio parteciperemo all’evento delle Cortes Apertas, tra botteghe di maestri artigiani e punti ristoro sparsi per le vie del paese di Gavoi (o un altro paese della Barbagia)
Giorno 5 - 17 Settembre (80 km)
Un viaggio in Sardegna senza poter godere del suo mare non sarebbe completo. Per questa ragione, oggi, è prevista una minicrociera lungo la suggestiva costa del Golfo di Orosei dove, tra calette da sogno incastonate tra alte falesie ricoperte di macchia mediterranea, e grotte – fra cui quella del Bue Marino – avremo la possibilità di tuffarci in un mare trasparente e dai colori più intensi di una piscina.
Terminata l’escursione in barca, e sulla strada del rientro in albergo, visiteremo la mirabile tomba dei Giganti di S’Ena ‘e Thomes, nelle campagne di Dorgali, una delle più grandi e meglio conservate della Sardegna.
Giorno 6 - 18 Settembre (85 km)
La mattinata comincia dal Museo del Costume di Nuoro, il museo etnografico più importante della Sardegna. Visitare il Museo del Costume significa compiere un viaggio nel tempo, in un immaginario villaggio rurale della Sardegna, profondamente legato alla terra e ai cicli della natura, dove oltre a essere rappresentate scene di vita quotidiana sospese per sempre, sono esposti preziosissimi gioielli, arazzi e tappeti, e soprattutto le collezioni degli arcaici abiti maschili e i ricchi e vari abiti femminili, quelli di uso quotidiano e quelli indossati nelle cerimonie, rappresentativi delle tipologie delle diverse subregioni storico-geografiche dell’isola.
Da Nuoro ci sposteremo ai piedi dell’altopiano del Supramonte, dove un sentiero immerso tra maestosi e silenziosi paesaggi naturali, ci condurrà fino alla straordinaria Gola di Gorropu (6 ore circa di trekking).
Giorno 7 - 19 Settembre (250 km)
Conclusa la tre-giorni in Barbagia, ci sposteremo fino a Santa Teresa di Gallura, nell’estremo nord della Sardegna. Qui esploreremo la Valle della Luna, un luogo dove regnano pace e natura, tra pareti rocciose dalle forme più insolite e calette nascoste dove sosteremo per una nuotata o semplicemente per contemplare.
Lasciata Santa Teresa, proseguiremo il nostro itinerario nel nord della Sardegna fino a raggiungere il borgo di Castelsardo dove avremo tempo per visitare il suo affascinante centro storico.
Giorno 8 - 20 Settembre (170 km)
Nel mentre che ci avviciniamo alla fine del nostro tour, andremo a scoprire alcune interessantissime perle della subregione del Meilogu. La prima tappa è la chiesa romanica di Santa Maria del Regno di Ardara, ridente centro abitato del Meilogu. La chiesa, costruita nell’XI secolo, fu la cappella palatina dei giudici di Torres. Nella chiesa prestarono giuramento e trovarono sepoltura diversi giudici turritani e venne celebrato il matrimonio della giudicessa Adelasia con Enzo di Svevia. Di notevole importanza è il retablo poggiato sull’abside in quanto si tratta del più grande retablo polittico della Sardegna.
Da Ardara ci sposteremo a Torralba, altro centro del Meilogu, per visitare la reggia nuragica di Santu Antine, uno dei maggiori capolavori eretti dalla civiltà nuragica. Il Santu Antine è un nuraghe trilobato, costituito da una muraglia di tre torri, più quella centrale, il mastio, alto in principio tra i 22 e i 24 metri, e più basso, durante l’età del bronzo, solo del mastio del Nuraghe Arrubiu e delle piramidi egizie.
Dopo pranzo, proseguendo attraverso il Meilogu, nelle campagne del comune di Bonorva, conosceremo la suggestiva e celebre necropoli a domus de janas di Sant’Andrea Priu. Di essa ammireremo i particolari architettonici abitativi riprodotti sulle pareti interne di alcuni ipogei, volti a ricreare degli ambienti simili alla casa del defunto, e le pareti di alcuni altri affrescate di scene bibliche dopo che i Romani riconvertirono la necropoli in chiesa rupestre.
In serata giungeremo ad Alghero, città conclusiva del tour, dove avrete tempo per effettuare un walking tour a piacere lungo gli imponenti bastioni che si affacciano sul mare e sul porto, e nel suo vivace centro storico tra strette viuzze, torri medievali e interessanti edifici storici.
Giorno 9 - 21 Settembre (60 km)
Nell’ultimo giorno del tour ci concederemo altre due perle del patrimonio archeologico e naturalistico della Sardegna: le domus de janas di Anghelu Ruju, la più vasta necropoli prenuragica della Sardegna, con 38 ipogei finora scoperti, e il promontorio di Capo Caccia, tra altezze vertiginose e visuali mozzafiato.
Ore 15:00 circa: fine del tour
Informazioni
Da Sapere
Il prezzo del pacchetto di viaggio è di 1415 Euro a persona e copre i seguenti servizi:
- 8 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale e colazione presso hotel di categoria 3 e 4 stelle situati nelle località indicate nell' itinerario riassuntivo del tour
- Pranzo in ristorante nei Giorni 2, 3, 7, 8 e 9
- Pranzo al sacco nei Giorni 5 e 6
- Cena in hotel nei Giorni 2, 3, 5 e 6
- Tutte le attività e ingressi presso le attrazioni elencate nell'itinerario riassuntivo del tour
- Tutti gli spostamenti in pullman presso le località e attrazioni incluse nel tour
- Servizio guida in lingua inglese per tutta la durata del tour
Il prezzo non comprende:
- Volo
- Pranzo nei Giorni 1 e 4 (considerate circa 15-20 Euro)
- Cena nei Giorni 1, 4, 7 e 8 (considerate circa 20-30 Euro a cena)
- Trasferimenti da e per l’aeroporto
- Mance
- Tasse di soggiorno, dove previste, da pagare direttamente in albergo
Il prezzo del supplemento in stanza singola è di 255 Euro
N.B.: Se avete necessità del pernottamento in hotel dalla sera prima dell’inizio delle attività - 12 settembre - e il transfer di rientro per l'aeroporto di Alghero al termine delle attività nell'ultimo giorno del tour, vi preghiamo gentilmente di comunicarcelo per consentirci di effettuare le prenotazioni a tempo debito.
Prezzi:
- Pernottamento in camera doppia/matrimoniale con colazione presso hotel di categoria 3 stelle a Cagliari: 60 Euro a persona
- Pernottamento in camera singola con colazione presso hotel di categoria 3 stelle a Cagliari: 80 Euro
- Transfer di rientro in pullman per l'aeroporto di Alghero: 15 Euro a persona
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Dimensione gruppo: 12 - 18 partecipanti
Numero minimo di partecipanti per la conferma del tour: 12 persone
Scadenza adesioni: 25 Luglio 2023 (50 giorni prima dell'inizio del tour)
Le attività giornaliere iniziano tutti i giorni alle 9 circa (dopo colazione) e terminano alle 18 circa
In caso di condizioni atmosferiche avverse o altri inconvenienti fuori dal nostro controllo, le attrazioni incluse nel tour potranno essere scambiate o sostituite da altre attrazioni fra quelle suggerite dalla guida
Trattandosi di un tour attivo che prevede escursioni, visite presso siti archeologici localizzati in campagna, e soste in spiaggia, è raccomandabile portarsi un abbigliamento adeguato (es.: scarpe da trekking, giacca impermeabile, costume da bagno, protezione solare)
Non è necessaria alcuna esperienza precedente per partecipare al tour, tuttavia durante le escursioni e le visite alle attrazioni attraverseremo delle aree (strade o sentieri) con qualche ripida pendenza, per cui è richiesto un livello discreto di forma fisica generale
I pasti sono composti da 3 portate più un drink
Per le condizioni di pagamento e di cancellazione si prega di consultare la nostra pagina web delle Condizioni Generali