fbpx

Il Tour del Fuoco

(2 - 7 Luglio 2024)

In occasione del nostro Tour del Fuoco scopriremo le tante simbologie del fuoco che la Sardegna racchiude come dentro un delizioso e iridescente scrigno.

L’itinerario comincia dalla cosiddetta Sella del Diavolo di Cagliari. Il nome è legato alla leggenda che vuole che Lucifero, durante uno scontro epico sui cieli di Cagliari, disarcionato da cavallo da parte degli angeli, cadde dal cielo finendo sul promontorio di Sant’Elia e plasmandone, con la sua caduta, la particolare forma.

È legato al fuoco dell’eterno tormento anche il Castello di Acquafredda a Siliqua, che secondo la tradizione fu fatto costruire dal conte Ugolino della Gherardesca, che Dante Alighieri colloca nel IX cerchio dell’Inferno (XXXIII Canto).

Dal fuoco degli inferi al fuoco sacro dello Spirito Santo che ha ispirato la costruzione di numerose chiese, il viaggio prosegue con la visita della chiesa bizantina di Sant’Elia di Tattinu, fino ad approdare a Sedilo, il paese dell’Ardia, la corsa sfrenata di cavalli in onore del santo che mise fine alle persecuzioni dei cristiani, San Costantino.

Il fuoco che alimenta la passione, invece, lo si ritrova nelle tombe dei giganti, sepolture comuni, la cui forma spesso evocano un toro, simbolo di fertilità.

Evoca il fuoco che scalda lo spettacolare deserto-spiaggia di Piscinas, brillante nei suoi riflessi giallo-ocra, resa nota soprattutto per le sue altissime dune.

Visibile da Piscinas, e riconoscibile per la sua particolare forma, è Monte Arcuentu. Nato da un antico vulcano, e quindi figlio del fuoco, esso è legato a una leggenda che racconta che fosse la dimora delle famose Cogas, le streghe, oltre a essere il luogo dove si isolava in preghiera un noto frate locale: Fra Lorenzo.

Fuoco significa anche calore, lo stesso che si respirava nelle tante miniere oggi convertite in musei, nelle quali apprenderemo, oltre alla storica attività mineraria della Sardegna, anche la storia delle persone che, in queste miniere, hanno vissuto la loro intera vita.

Infine, come non fare un cenno alla ricca tradizione enogastronomica dell’isola? Il fuoco che l’uomo usa fin dalla sua scoperta non solo per scaldarsi, ma anche per cuocere cibi.

Per questo ci immergeremo in un interessante laboratorio culinario per toccare con mano la preparazione di alcuni tradizionali piatti della nostra terra e provare alcuni prodotti tipici come il “fil'e ferru”, la famosa grappa sarda, soprannominata anche abba ardente (acqua che arde) per l’elevata gradazione alcolica.

Il tour del fuoco è riassunto qui, in un ricco itinerario di passioni delineato appositamente per te.

*Il Villaggio Ipogeo fu, un tempo, sede di una vasta necropoli punica. A partire dall’VIII secolo gli ipogei (gruttas) divennero rifugio degli abitanti contro gli attacchi dei saraceni e, fino agli anni settanta, vennero utilizzati come abitazione da parte delle famiglie più indigenti (gruttaius).

Galleria

 

Giorno 1

 

Giorno 2

 

Giorno 3

 

Giorno 4

 

Giorno 5

 

Giorno 6

Informazioni

Da Sapere

Il prezzo del tour è di 1180 Euro a persona e copre i seguenti servizi:

  • 5 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale con colazione presso hotel di categoria 3 e 4 stelle e agriturismi situati nel programma riassuntivo del tour
  • Pranzo in ristorante o agriturismo nei Giorni 2, 3, e 5
  • Pranzo al sacco nel Giorno 4
  • Cena in hotel/agriturismo nei Giorni 2, 3, 4 e 5
  • Tutte le attività e ingressi presso le attrazioni elencate nel programma riassuntivo del tour
  • Tutti gli spostamenti in pullman presso le località e attrazioni incluse nel programma riassuntivo del tour
  • Servizio guida in lingua inglese per tutta la durata del tour

 

Il prezzo non comprende:

  • Volo
  • Trasferimento dall’aeroporto di Cagliari-Elmas al centro di Cagliari nel Giorno 1
  • Cena nel Giorno 1 (considerate circa 20-30 Euro)
  • Mance
  • Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare direttamente in albergo o agriturismo

 

Il prezzo del supplemento in stanza singola è di 115 Euro

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Dimensione gruppo: 12-18 persone

Numero minimo di partecipanti per la conferma del tour: 12 persone

Scadenza adesioni: 13 maggio 2024 (50 giorni prima dell’inizio del tour)

Le attività giornaliere iniziano tutti i giorni alle 9 circa  (dopo colazione) e terminano alle 18 circa

In caso di condizioni atmosferiche avverse o altri inconvenienti fuori dal nostro controllo, le attrazioni incluse nel tour potranno essere scambiate o sostituite da altre attrazioni fra quelle suggerite dalla guida

Trattandosi di un tour attivo che prevede escursioni, visite presso siti archeologici localizzati in campagna e soste in spiaggia, è raccomandabile portarsi un abbigliamento adeguato (es.: scarpe da trekking, giacca impermeabile, costume da bagno, protezione solare)

Non è necessaria alcuna esperienza precedente per partecipare al tour, tuttavia durante le escursioni e le visite alle attrazioni attraverseremo delle aree (strade o sentieri) con qualche ripida pendenza, per cui è richiesto un livello discreto di forma fisica generale

I pasti sono composti da 3 portate più un drink

 

Per le condizioni di pagamento e di cancellazione si prega di consultare la nostra pagina web delle Condizioni Generali 

 

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form