Mini Vacanza in Barbagia
Un'intensa mini vacanza in Sardegna per esplorare la sua natura inviolata, le sue tradizioni ancestrali e le tracce di una delle civiltà più antiche della Terra.
Il Tour nel dettaglio
Giorno 1 - 23 Aprile (100 km)
Ore 9:00: appuntamento con la guida a Nuoro e inizio Tour
Il tour comincia dal Museo del Costume di Nuoro, il museo etnografico più importante della Sardegna. Visitare il Museo del Costume significa compiere un viaggio nel tempo, in un immaginario villaggio rurale della Sardegna, profondamente legato alla terra e ai cicli della natura, dove oltre a essere rappresentate scene di vita quotidiana sospese per sempre, sono esposti preziosissimi gioielli, arazzi e tappeti, e soprattutto le collezioni degli arcaici abiti maschili e i ricchi e vari abiti femminili, quelli di uso quotidiano e quelli indossati nelle cerimonie, rappresentativi delle tipologie delle diverse subregioni storico-geografiche dell’isola.
Da Nuoro ci sposteremo ai piedi dell’altopiano del Supramonte, dove un sentiero immerso tra maestosi e silenziosi paesaggi naturali, ci condurrà fino alla straordinaria Gola di Gorropu (6 ore circa di trekking).
Giorno 2 - 24 Aprile (95 km)
La prima attrazione della giornata è il complesso archeologico di Noddule. Situato in una zona boschiva a una decina di chilometri da Nuoro, esso è interessante per i ritrovamenti che hanno permesso di confermare la tesi di una frequentazione dell’area sin dal neolitico: di questo periodo sono infatti i circoli megalitici.
Ma è l’età del bronzo che ha lasciato i segni più tangibili. A questo periodo sono attestabili il nuraghe complesso, una grande capanna per le riunioni e la fonte sacra.
Quest’ultima, oltre a essere ancora attiva grazie alla vena particolarmente abbondante d’acqua che la rifornisce, si distingue per la copertura a tholos del pozzo realizzata con conci policromatici di trachite.
A seguire, esploreremo le stradine del variopinto paese di Orgosolo, divenuto famoso in tutto il mondo grazie ai suoi murales. Per tale ragione rappresenta una tappa irrinunciabile nella subregione della Barbagia.
Altrettanto irrinunciabile è il pranzo tipico coi pastori dove delizierete il vostro palato con carni e formaggi locali, il tutto accompagnato da dell’ottimo vino cannonau.
Nel pomeriggio visiteremo il sito archeologico di Gremanu, situato sulle pendici dei monti del Gennargentu e immerso in un fitto bosco di roverella. Un complesso nuragico dove è presente l’unico acquedotto dell’età del bronzo finora scoperto in Sardegna, al servizio di un villaggio composto da circa un centinaio di capanne e destinato al culto delle acque.
L’area era suddivisa in due parti: una a monte costituita da una serie di fonti e pozzi collegati attraverso delle canalette in cui l’acqua veniva convogliata in una vasca, presumibilmente utilizzata per le ordalie e le abluzioni rituali; la seconda, più a valle, che costituisce l’area sacra vera e propria formata da tre edifici templari – di cui uno a megaron.
Poco distante da Gremanu, al centro di una splendida vallata, si trova la necropoli di Madau. In essa troveremo quattro tombe dei giganti, due delle quali sui resti di sepolture dolmeniche, collegate in modo molto verosimile all’area archeologica di Gremanu.
Giorno 3 - 25 Aprile (80 km)
Un viaggio in Sardegna senza poter godere del suo mare non sarebbe completo. Per questa ragione, l’ultima giornata del nostro mini tour prevede una emozionante minicrociera lungo la suggestiva costa del Golfo di Orosei dove, tra calette da sogno incastonate tra alte falesie ricoperte di macchia mediterranea, avremo la possibilità di tuffarci in un mare trasparente e dai colori più intensi di una piscina.
Concluderemo la serata con una degustazione di vini autoctoni del territorio.
Giorno 4 - 26 Aprile
Ci godremo gli ultimi momenti del tour con una deliziosa colazione in hotel.