Tour dell’Acqua
Come una sorgente che con la sua forza dirompente cresce e diviene fiume correndo verso il mare, addentrandosi, nel suo percorso, fino alle profondità della terra, il nostro itinerario ti porterà a scoprire alcuni tra gli angoli più suggestivi ed interessanti della Sardegna dove il tema dell’acqua si lega a quello della sua storia e del suo paesaggio.
Insieme andremo a Su Gologone, una risorgiva carsica che scaturisce da una spaccatura nella roccia dolomitica, e che origina un piccolo bacino d’acqua dai colori iridescenti prima di alimentare il fiume Cedrino. Spesso citato nei romanzi di Grazia Deledda, i più sportivi lo potranno risalire in canoa, immersi in una vegetazione ricca e lussureggiante.
L’acqua, fonte di vita, con i suoi infiniti effetti benefici, è stata celebrata sin dalle popolazioni più antiche. È per questo che visiteremo la Fonte Sacra di Su Tempiesu e il Pozzo Sacro del Santuario Nuragico di Santa Vittoria, entrambi dedicati al culto delle acque e ognuno con caratteristiche costruttive e curiosità particolarmente affascinanti e singolari.
Sembrerà di compiere un viaggio nel tempo, per ritrovarsi in epoche remote, agli albori stessi della civiltà sarda, visitando il villaggio nuragico di Sa Sedda ‘e Sos Carros, antica fucina nuragica e area sacra dove abluzioni e altri riti religiosi legati al culto dell’acqua venivano praticati.
A poca distanza le grotte Corbeddu e Sa Oche, le quali ci mostreranno il potere “architettonico” dell’acqua con la sua forza erosiva.
Forza erosiva dell’acqua che a Urzulei ha scavato il canyon più spettacolare d’Europa, la Gola di Gorropu, una delle tappe più affascinanti paesaggisticamente di tutto l’itinerario, con le sue altitudini e la vegetazione ricca e rigogliosa del Supramonte, e generosa nell’offrire escursioni sia per esperti sia adatti alle famiglie.
Lungo il corso del fiume Flumendosa, nel territorio di Seulo, la cascata di Sa Stiddiosa costituisce un'altra affascinante tappa di questo itinerario alla scoperta del valore e della simbologia dell’acqua. Un vero e proprio capolavoro della natura, la cascata di Sa Stiddiosa (che in sardo significa “gocciolante”) è un vero paradiso naturale che ci colpirà non solo per l’autentica bellezza naturale che la caratterizza, ma anche per il clima piacevole, per la natura rigogliosa e per il benessere che respireremo in questo luogo che sembra uscito dall’incanto di un mago buono.
Parlare di tour legati all’elemento dell’acqua e non parlare del mare e delle meravigliose spiagge della Sardegna sarebbe impossibile. E lo scopriremo effettuando una mini crociera nel Golfo di Orosei dove affonderemo lo sguardo nell’azzurro cristallino del suo mare che bagna alcune fra le più suggestive calette dell’isola incastonate tra alte falesie ricoperte di macchia mediterranea.
Degna conclusione per questo viaggio in pieno galleggiamento sulle acque della Sardegna, sarà la degustazione del famoso e inimitabile filu ‘e ferru, la tipica grappa sarda, caratterizzata dal sapore ricco e rotondo la cui trasparenza ricorda da vicino quella dell’acqua.
Galleria
Giorno 1
Giorno 2
Giorno 3
Giorno 4
Giorno 5
Giorno 6
Informazioni
Da Sapere
Il prezzo del tour è di 945 Euro a persona e copre i seguenti servizi:
- 5 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale e colazione presso hotel di categoria 3 stelle situati nel programma riassuntivo del tour
- Pranzo al sacco nei Giorni 2, 3 e 5
- Pranzo in ristorante o agriturismo nei Giorni 4 e 6
- Cena in hotel nei Giorni 1, 2, 4 e 5
- Tutte le attività e ingressi presso le attrazioni elencate nel programma riassuntivo del tour
- Tutti gli spostamenti in pullman presso le località e attrazioni elencate nel programma riassuntivo del tour
- Servizio guida in lingua inglese per tutta la durata del tour
Il prezzo non comprende:
- Volo
- Trasferimenti da e per l’aeroporto (eccetto il caso in cui gli orari dei voli coincidano con l'inizio e la fine del tour)
- Cena nel Giorno 3 (considerate circa 20-30 Euro)
- Mance
- Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare direttamente in albergo
Il prezzo del supplemento in stanza singola è di 125 Euro.
N.B.: Se avete necessità del pernottamento in hotel ad Alghero nell’ultimo giorno del tour - 21 maggio - vi preghiamo di mettervi in contatto al più presto per consentirci di effettuare la prenotazione a tempo debito.
Prezzi:
- Pernottamento in camera doppia/matrimoniale con colazione in hotel 3 stelle ad Alghero: 55 Euro a persona
- Il prezzo del supplemento in stanza singola è di 25 Euro
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Dimensione gruppo: 12-18 persone
Numero minimo di partecipanti per la conferma del tour: 12 persone
Scadenza adesioni: 27 Marzo 2023 (50 giorni prima dell’inizio del tour)
Le attività giornaliere iniziano tutti i giorni alle 9 circa (dopo colazione) e terminano alle 18 circa
In caso di condizioni atmosferiche avverse o altri inconvenienti fuori dal nostro controllo, le attrazioni incluse nel tour potranno essere scambiate o sostituite da altre attrazioni fra quelle suggerite dalla guida
Trattandosi di un tour attivo che prevede escursioni, visite presso siti archeologici localizzati in campagna e soste in spiaggia, è raccomandabile portarsi un abbigliamento adeguato (es.: scarpe da trekking, giacca impermeabile, costume da bagno, protezione solare)
Non è necessaria alcuna esperienza precedente per partecipare al tour, tuttavia durante le escursioni e le visite alle attrazioni attraverseremo delle aree (strade o sentieri) con qualche ripida pendenza, per cui è richiesto un livello discreto di forma fisica generale
I pasti sono composti da 3 portate più un drink
Per le condizioni di pagamento e di cancellazione si prega di consultare la nostra pagina web delle Condizioni Generali
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form
Hai bisogno di un Tour personalizzato?
Chiamaci
+39 389 019 0723
Scrivici
carlo@letsgotosardinia.eu
Contattaci
Compila il form