fbpx

Tour del Sulcis

(24 - 28 Maggio 2023)

Da Cagliari a Iglesias, un tour di 5 giorni in una delle subregioni storiche della Sardegna caratterizzata da sconfinati paesaggi naturali, ricche testimonianze archeologiche e suggestivi siti minerari.

Il Tour nel dettaglio

Giorno 1 - 24 Maggio (15 km)

Ore 9:00: appuntamento con la guida a Cagliari e inizio tour

Il tour si apre a Cagliari, il capoluogo della Sardegna, con la visita del Museo Archeologico Nazionale, il museo archeologico più importante della Sardegna. Articolato su quattro piani, possiede una vasta esposizione di reperti archeologici che tracciano un periodo storico che si estende da quello preistorico a quello bizantino, passando per il periodo fenicio-punico e romano.

Proseguiremo l’itinerario lungo le suggestive stradine del quartiere di Castello (Casteddu ‘e Susu in lingua campidanese), il principale dei quattro quartieri storici della città. Situato su un colle a circa cento metri sul livello del mare, fu fortificato dai Pisani nel XIII secolo dopo che sconfissero l’esercito del Giudicato di Càlari e distrussero la loro capitale Santa Igia.

Da allora il quartiere Castello ha ospitato i governanti locali delle dominazioni che si sono alternate successivamente in Sardegna, ovvero Aragonesi e Piemontesi.

Castello è costituito da un sistema di mura perimetrali, di torri – tra cui quelle dell’Elefante e di San Pancrazio -, e di bastioni. Il Bastione Saint Remy, un simbolo della città di Cagliari, si impone come quello più maestoso ed elegante. Accessibile da una scalinata monumentale e sormontata da un arco di trionfo, porta a un’ampia terrazza panoramica da cui si può ammirare la città e il suo splendido golfo.

Prima di lasciare il quartiere di Castello, ci fermeremo a visitare la Cattedrale di Santa Maria. Costruita inizialmente in stile romanico pisano, essa venne successivamente rinnovata seguendo i canoni del barocco e del neoromanico.

Di pomeriggio, ci trasferiremo su un altro punto panoramico della città, dove effettueremo un’escursione di circa 2 ore attorno alla Sella del Diavolo. Essa rappresenta un altro simbolo della città di Cagliari. Per il suo particolare profilo visto dal basso, per la presenza di antiche testimonianze archeologiche, ma soprattutto per lo scenario che si manifesterà davanti ai nostri occhi quando raggiungeremo il suo punto più alto: una terrazza, in questo caso, naturale, da cui si domina tutto il Golfo degli Angeli, inclusa la spiaggia del Poetto – la spiaggia degli abitanti di Cagliari per antonomasia.

Giorno 2 - 25 Maggio (85 km)

Il programma della giornata comincia dal basso Sulcis con la visita dell’antica città di Nora, il primo villaggio nuragico che vide il passaggio dei Fenici prima, successivamente dei Cartaginesi, e infine dei Romani, i quali la elessero a capitale della provincia romana di Sardegna e Corsica.

Sulle tracce dei Romani, proseguiremo sino a Pinus Village, un incantevole caletta da cui si dirama un’antica strada romana immersa nella macchia mediterranea, e la percorreremo fino all’antica città di Bithia – l’odierna Chia (1 ora circa di trekking).

In passato, al centro di una strada ben più estesa che collegava Nora a Bithia, ciò che rende unica la strada sono i suoi tratti particolarmente suggestivi che passano sul filo della costa permettendo di sbirciare il turchese mare sottostante.

Giunti a Chia, saliremo sul promontorio che ospita una torre aragonese costruita a difesa dagli attacchi saraceni, e ammireremo il blu del mare che si paleserà davanti e sotto i nostri occhi.

Infine, sosteremo qualche ora sulla sua immensa spiaggia arricchita da formazioni di dune sabbiose dorate, che separa un mare color verde smeraldo e cristallino e lagune in cui hanno trovato ospitalità i fenicotteri rosa.

Un luogo ricco di bellezza e varietà che le hanno permesso di essere premiata da Legambiente come la spiaggia più bella d’Italia per più anni consecutivi.

Giorno 3 - 26 Maggio (60 km)

Durante la prima parte della giornata esploreremo due siti archeologici che ci meraviglieranno per l’aspetto culturale e per il contesto naturalistico che li avvolge: la Tomba dei Giganti di Barrancu Mannu, una delle meglio preservate in Sardegna, e situata su una collina in una cornice ambientale da cui si possono ammirare i suggestivi monti e valli del Sulcis; e la vastissima Necropoli a Domus de Janas di Montessu, una delle più importanti della Sardegna per numero e grandezza degli ipogei. Questi ultimi sono stati infatti ricavati nelle pareti rocciose di una collina a forma di anfiteatro da cui si può ammirare un panorama che si estende fino al mare.

Nel pomeriggio ci trasferiremo a Sant’Antioco. Qui visiteremo il Villaggio Ipogeo (gruttas), un tempo sede di una vasta necropoli punica. A partire dall’VIII secolo gli ipogei divennero rifugio degli abitanti contro gli attacchi dei saraceni e, fino agli anni settanta, vennero utilizzati come abitazione da parte delle famiglie più indigenti (gruttaius).

Conosceremo, poi, Chiara Vigo, l’ultimo maestro di bisso, la seta marina secreta dal mollusco pinna nobilis. Presso il suo laboratorio, nonché museo, è possibile ammirare i manufatti tessili da lei realizzati e assistere ai riti che accompagnano le varie fasi che portano il bisso ad essere pronto per essere lavorato.

Concluderemo la giornata con un wine tour in una delle cantine del Carignano del Sulcis.

Giorno 4 - 27 Maggio (120 km)

Il penultimo giorno del tour inizia con la visita dell’area archeologica di Monte Sirai, un piccolo altopiano che, al pari di Nora, mostra i segni di diverse civiltà alternatesi a partire dal neolitico. Alcuni esempi sono dati dalle tombe a fossa realizzate dalla comunità fenicia, e gli ipogei cartaginesi, alcuni dei quali ricavati da delle preesistenti domus de janas.

Del periodo cartaginese è anche il tofet, la necropoli per bambini, mentre il tempio sacro, sorto su un precedente nuraghe, e dedicato alla dea Astarte, è di epoca fenicia.

I Romani, sconfitti i Cartaginesi, mantennero intatte le costruzioni pur cambiandone la destinazione d’uso da funzione civile a scopi militari.

Proseguiremo alla volta dell’ex Grande Miniera di Serbariu, oggi convertita in un moderno museo, ma che un tempo rappresentava il più grande giacimento di carbone d’Italia.

Nel pomeriggio la prima tappa è la Grotta di Santa Barbara, una delle più antiche al mondo. Emersa accidentalmente durante gli scavi di una galleria della miniera di San Giovanni, è un vero e proprio capolavoro della natura per la ricchezza di colonne di calcite e aragonite, e per i cristalli di barite tabulare che ne tappezzano le pareti.

Nell’ultima tappa della giornata visiteremo la splendida Cala Domestica e la torre sabauda situata sul promontorio adiacente alla spiaggia. Qui ci godremo gli ultimi momenti della giornata circondati da scenari naturali mozzafiato.

Giorno 5 - 28 Maggio (130 km)

Nell’ultimo giorno del tour visiteremo il maestoso nuraghe polilobato di Seruci che, in virtù delle sue sei torri, risulta uno dei più grandi dell’isola. Eretto su un’altura, sia per esercitare un controllo sul territorio circostante sia per scopi religiosi, oltre a conservare un fascino culturale e storico, offre una suggestiva visuale sulle selvagge coste sulcitane.

Tappa conclusiva del tour sarà Porto Flavia, fino a qualche decennio fa importante porto commerciale. L’unicità di Porto Flavia risiede nel punto per l’imbarco dei minerali nelle navi, ricavato da una galleria scavata nella montagna che si apre a picco sul mare.

La ragione di questa scelta, a un primo impatto insensata, è dovuta alla presenza dell’imponente faraglione di Pan di Zucchero che si trova davanti, il quale proteggeva le navi dal moto ondoso e dalle correnti marine causate dai venti.

Una vista decisamente appagante, ieri, per gli occhi degli operai deputati al carico dei minerali nelle navi sottostanti e, oggi, per le migliaia di turisti che si affacciano sulla stessa terrazza, e che si incantano per l’enorme mole e naturalmente per la vista sul mare.

 

Ore 15:00 circa: fine delle attività e rientro a Cagliari

Informazioni

Da Sapere

Il prezzo del pacchetto di viaggio è di 705 Euro a persona e copre i seguenti servizi:

  • 4 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale con colazione presso hotel di categoria 3 stelle situati nelle località indicate nel programma riassuntivo del tour
  • Pranzo in ristorante nei Giorni 2, 3, 4 e 5
  • Cena in hotel o ristorante nel Giorno 2
  • Tutte le attività e ingressi presso le attrazioni elencate nel programma riassuntivo del tour
  • Tutti gli spostamenti in pullman presso le località e attrazioni incluse nel tour
  • Accompagnamento in aeroporto al termine del tour sulla via di rientro a Cagliari (su richiesta)
  • Servizio guida in lingua inglese per tutta la durata del tour

Il prezzo non comprende:

  • Volo
  • Pranzo nel Giorno 1 (considerate circa 15-20 Euro)
  • Cena nei Giorni 1, 3 e 4 (considerate circa 20-30 Euro a cena)
  • Trasferimenti andata e ritorno dall’aeroporto all'hotel
  • Mance
  • Tasse di soggiorno, dove previste, da pagare direttamente in albergo

 

Il prezzo del supplemento in stanza singola è di 135 Euro

N.B.: Se avete necessità del pernottamento in hotel dalla sera prima dell’inizio delle attività - 23 Maggio - vi preghiamo gentilmente di comunicarcelo per consentirci di effettuare la prenotazione a tempo debito.

-Il prezzo del pernottamento in camera doppia/matrimoniale con colazione presso hotel di categoria 3 stelle a Cagliari è pari a 50 Euro a persona

-Il prezzo del pernottamento in camera singola con colazione presso hotel di categoria 3 stelle a Cagliari è pari a 75 Euro

 

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Dimensione gruppo: 12-18 persone

Numero minimo di partecipanti per la conferma al tour: 12 persone

Scadenza adesioni: 4 Aprile 2023 (50 giorni prima dell'inizio del tour)

Le attività giornaliere iniziano tutti i giorni alle 9 circa (dopo colazione) e terminano alle 18 circa

In caso di condizioni atmosferiche avverse o altri inconvenienti fuori dal nostro controllo, le attrazioni incluse nel tour potranno essere scambiate o sostituite da altre attrazioni fra quelle suggerite dalla guida

Trattandosi di un tour attivo che prevede escursioni, visite presso siti archeologici localizzati in campagna, e soste in spiaggia, è raccomandabile portarsi un abbigliamento adeguato (es.: scarpe da trekking, giacca impermeabile, costume da bagno, protezione solare)

Non è necessaria alcuna esperienza precedente per partecipare al tour, tuttavia durante le escursioni e le visite alle attrazioni attraverseremo delle aree (strade o sentieri) con qualche ripida pendenza, per cui è richiesto un livello discreto di forma fisica generale

I pasti sono composti da 3 portate più un drink

Per le condizioni di pagamento e di cancellazione si prega di consultare la nostra pagina web delle Condizioni Generali 

 

 

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu
l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu
l

Contattaci

Compila il form