fbpx

Tour della Terra

(6 - 11 Giugno 2023)
All’interno di questo itinerario legato alla terra, scopriremo luoghi, monumenti, testimonianze storiche e naturali che legano fortemente la Sardegna alla presenza dell’uomo e la terra alla vita. La terra è stata considerata, fin dagli albori della civiltà, come una madre nel cui grembo siamo nati tutti, esseri umani, animali e piante e a cui tutti torniamo, alla fine di quella vita che ci è stata donata. In un ideale tour legato all’elemento della terra non può quindi non figurare il Museo Archeologico di Cagliari, custode di migliaia di reperti antichi, fra cui le statuine che raffigurano la Dea Madre. Adorata ed evocata nei culti più antichi, il culto della Dea Madre è al centro di costruzioni megalitiche come le tombe dei giganti, la cui struttura a esedra richiama da una parte la figura del toro, elemento mascolino e simbolo di fertilità e, dall’altra, la figura di una partoriente. Un binomio perfetto in quanto dall’unione dell’elemento femminile con quello maschile si origina la vita umana. La stessa simbologia si cela dietro le domus de janas, grandi tombe scavate nella roccia che affondano le proprie radici in epoca prenuragica. Raffigurazioni di protomi taurini sulle pareti interne testimoniano il culto nei confronti di una divinità dalle sembianze di un toro, principio di rigenerazione e simbolo della potenza fecondatrice. Esistono teorie, però, che vedono, in quella che chiamiamo protome bovina, la rappresentazione del grembo materno. Le stesse pareti interne, dipinte di ocra rossa, sembrano voler simboleggiare il sangue della vita, evocando così, da un lato, il momento in cui si veniva alla luce e, dall’altro, auspicando la rinascita nell’aldilà. Inequivocabile, a sostegno di questa tesi, la posizione fetale dei corpi dei defunti, a simboleggiare un ritorno alla madre terra, e la presenza, tra il corredo funebre, di statuine della Dea Madre, colei che garantiva protezione e che assicurava la vita oltre la morte. Il percorso di scoperta prosegue con le grandi costruzioni dei nuraghi e pozzi sacri; questi ultimi costruiti secondo i principi architettonici dei nuraghi e destinati al culto delle acque. Secondo alcuni studiosi i riti celebrati dinanzi ai pozzi sacri erano collegati alla fertilità della Dea Madre terrestre. Per tale fine veniva invocata l’intercessione della Luna considerata la Dea Madre celeste. Molti pozzi sacri furono infatti costruiti seguendo un particolare orientamento astronomico. Secondo questa ipotesi, la luna, nella sua massima declinazione si specchierebbe esattamente dentro il pozzo attraverso il foro presente nella thòlos, così come, attraverso le scalinate di accesso alla sorgente, il sole si rifletterebbe durante gli equinozi e i solstizi. Nel corso di questo itinerario scopriremo, ancora, le testimonianze dirette delle popolazioni che, nel Neolitico, hanno costruito la base su cui è nata, nei secoli, la nostra civiltà: insieme visiteremo alcuni menhir di cui la Sardegna è costellata. Ne sono infatti stati trovati oltre settecento, sia con figura antropomorfa o simbolica sia privi di fattezze.  Confitte nel terreno, queste perdas fittas, che in sardo significa pietre confitte, potevano assumere differenti significati simbolici e religiosi e venir utilizzati all’interno di riti propiziatori per la fertilità. Quella stessa terra che non può prescindere dal sostentamento dell’uomo è alla base degli eventi che celebrano i frutti della terra in un circuito che coinvolge diversi borghi nel cuore della Sardegna. Insieme vivremo esperienze indimenticabili tra cibo, vino, artigianato e paesaggi naturali unici al mondo. Il viaggio ci mostrerà anche l’estro artistico di uomini e donne capaci di produrre opere ammirevoli che dalla terra prendono spunto. Fra queste spiccano le opere di Maria Lai, seguace del movimento dell’arte povera, la quale ha saputo spaziare tra scultura e arte tessile giocando coi fili e coi libri, con le pietre e con il pane. Coniugando i simboli e le leggende arcaiche della civiltà sarda ai linguaggi dell’arte contemporanea, ha creato opere complesse e poetiche, dove l’uomo, in veste di spettatore, è partecipe nella definizione dell’opera stessa. Partecipazione e condivisione che ci vedrà impegnati in un laboratorio culinario per scoprire i segreti della raffinata tecnica utilizzata per la realizzazione dei culurgiones, una pasta ripiena di patate e pecorino, che tradizionalmente veniva preparata come ringraziamento alla fine del raccolto del grano. Di qui la decorazione a forma di spiga e l’uso di condividerli con amici e parenti in segno di stima e rispetto. Da ultimo, la natura con le famose conformazioni rocciose simili a falesie dei cosiddetti Tacchi ogliastrini e le pietre che compongono le magiche e favolose spiagge di Mari Pintau e Cala Goloritzé.

Galleria

 

Giorno 1

 

Giorno 2

 

Giorno 3

 

Giorno 4

 

Giorno 5

 

Giorno 6

Informazioni

Da Sapere

Il prezzo del tour è di 905 Euro a persona e copre i seguenti servizi:

  • 5 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale con colazione presso hotel di categoria 3 stelle situati nel programma riassuntivo del tour
  • Pranzo in ristorante o agriturismo nei Giorni 2 e 3
  • Pranzo al sacco nel Giorno 4
  • Cena in hotel nei Giorni 2, 3 e 4
  • Tutte le attività e ingressi presso le attrazioni elencate nel programma riassuntivo del tour
  • Tutti gli spostamenti in pullman presso le località e attrazioni incluse nel programma riassuntivo del tour
  • Servizio guida in lingua inglese per tutta la durata del tour

Il prezzo non comprende:

  • Volo
  • Trasferimento dall’aeroporto di Cagliari-Elmas al centro di Cagliari nel Giorno 1
  • Cena nei Giorni 1, 5 e 6 (considerate circa 20-30 Euro a cena)
  • Mance
  • Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare direttamente negli alberghi

 

Il prezzo del supplemento in stanza singola è di 175 Euro

 

ULTERIORI INFORMAZIONI: 

Dimensione gruppo: 12-18 persone

Numero minimo di partecipanti per la conferma del tour: 12 persone

Scadenza adesioni: 18 aprile 2023 (50 giorni prima dell’inizio del tour)

Le attività giornaliere iniziano tutti i giorni alle 9 circa (dopo colazione) e terminano alle 18 circa

In caso di condizioni atmosferiche avverse o altri inconvenienti fuori dal nostro controllo, le attrazioni incluse nel tour potranno essere scambiate o sostituite da altre attrazioni fra quelle suggerite dalla guida

Trattandosi di un tour attivo che prevede escursioni, visite presso siti archeologici localizzati in campagna e soste in spiaggia, è raccomandabile portarsi un abbigliamento adeguato (es.: scarpe da trekking, giacca impermeabile, costume da bagno, protezione solare)

Non è necessaria alcuna esperienza precedente per partecipare al tour, tuttavia durante le escursioni e le visite alle attrazioni attraverseremo delle aree (strade o sentieri) con qualche ripida pendenza, per cui è richiesto un livello discreto di forma fisica generale

I pasti sono composti da 3 portate più un drink

 

Per le condizioni di pagamento e di cancellazione si prega di consultare la nostra pagina web delle Condizioni Generali

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form

Hai bisogno di un Tour personalizzato?

Chiamaci

+39 389 019 0723

Scrivici

carlo@letsgotosardinia.eu

l

Contattaci

Compila il form